Biennale Internazionale d’Arte dei Castelli Romani Nemi

BIARTENCastello Ruspoli di Nemi 13 maggio / 25 giugno 2023


Viviamo tempi mai immaginati prima; tuttavia, ancora legati dai problemi della pandemia possiamo cogliere le opportunità che amanti ed esperti dell’arte ci chiamano a condividere. Questo è l’invito che rivolgiamo agli amici artisti per realizzare nella prossima primavera 2023 una mostra vera, fisica, non per soli amici e abituali clienti, ma con l’entusiasmo nuovo a piantar chiodi e vestire la scena della Biennale coi colori brillanti e materici che caratterizzano le pittura di Van Gogh, a fotografare le opere e gli artisti, a confrontarci sui temi più cari con i linguaggi più vari e culture che ci sembravano lontane.


Vogliamo cogliere questa opportunità della quinta Biennale di Nemi, che riapre il Castello per accogliere gli artisti che con noi desiderano condividere una nuova avventura artistica in quel luogo incantevole dei Castelli Romani: arte contemporanea che si mostra nel castello feudale di Nemi.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione della Biennale Internazionale d’Arte dei Castelli Romani a Nemi, in acronimo B.I.ARTE.N.5,  aperta a tutti gli artisti contemporanei di ogni genere e tecnica, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione.
Scopo della Biennale è quello di rappresentare un evento internazionale in promozione della conoscenza e diffusione dell’arte contemporanea tra le più interessanti proposte della realtà internazionale dell’arte senza nessun filtro oltre quello qualitativo. Gli artisti hanno la possibilità di esprimersi liberamente per tema, stile e tecnica, anche mista.   Obiettivo del concorso è creare uno spazio che consenta agli artisti di condividere il loro lavoro con i colleghi e professionisti di tutto il mondo.

La rassegna sarà aperta al pubblico dal 13 maggio fino al 25 giugno 2023. L’inaugurazione avrà luogo il 13 maggio alle ore 10:30. La cerimonia di chiusura e premiazione avrà luogo domenica 25 giugno dalle ore 16 nella Sala della Armi di Castello Ruspoli. L’orario di visita: sabato, domenica e festivi 10/13 e 15.30/19. La quinta edizione è dedicata al celebre pittore Vincent van Gogh, nella celebrazione dei 170 anni dalla nascita del grande pittore impressionista: per questa celebrazione  viene istituito il Premio Van Gogh 2023.

Ogni artista può presentare fino a 2 opere: comprese nelle sezioni: Pittura, Scultura, Installazione, Fotografia, Grafica, Incisione, Mixed media; Video-performance, Tecnologie dell’arte.   È possibile candidare più opere, sia all’interno della stessa sezione, sia in sezioni differenti.  Per la realizzazione delle opere può essere utilizzato qualsiasi supporto e tecnica, corrente e tendenza artistica. Non è necessario che l'opera candidata sia inedita, ma gli artisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni di B.I.ARTE.N non potranno ripresentare le stesse opere.  

Per accedere alla selezione gratuita, inviare entro e non oltre il 20 aprile 2023: una o più foto per ogni opera, a colori in formato jpg ad alta risoluzione (300/600 dpi). La documentazione richiesta dovrà pervenire all’indirizzo: biennalecastelliroma@libero.it, utilizzando la scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte. Per inviare file di grandi dimensioni potranno essere utilizzati servizi come Jumbomail o Wetransfer.  L’iscrizione e la selezione sono gratuite e implicano l'accettazione integrale del presente regolamento.
Misure: per la pittura e fotografia le dimensioni sono entro la misura di cm. 100x150,  per i formati inferiori a cm 25x35 (minimo consentito), sono ammesse fino a 3 opere, alle medesime condizioni di 2 opere. Per formati superiori a 1,5 mt concordarsi con l’organizzazione. Le opere di oreficeria e decorazione, le sculture e le installazioni non hanno limitazione di misura, mentre le quantità e location vanno concordate con l’organizzazione.

Le opere pervenute sono selezionate e accettate dalla Giuria, che sceglie così le opere da ammettere alla mostra, da pubblicare nel catalogo e da sottoporre al giudizio per l’assegnazione dei Premi. Gli autori delle opere selezionate saranno informati tramite mail, subito dopo l’avvenuta valutazione.  
Per la mostra sarà richiesta l’opera selezionata in originale, ammessa all’esposizione.  

Le opere dovranno pervenire fisicamente all’organizzazione nei giorni compresi tra l’8 e 10 maggio 2023. Non saranno ammesse opere giunte oltre questa data. Ogni imballo indicherà bene in evidenza: autore, opera, sezione di partecipazione, dimensione.  

Tutte le opere potranno essere spedite o consegnate a mano direttamente al Castello Ruspoli in piazza Umberto I di Nemi, come da comunicazione di benvenuto, successiva all’ammissione alla mostra. 

Tutti gli artisti selezionati riceveranno un riconoscimento e un catalogo. Ai primi classificati sarà riservato il Premio Galleria: al vincitore della Biennale B.I.ARTE.N5 concessione gratuita di una Sala del Castello Ruspoli per la realizzazione di una Personale dell’artista per la durata di 30 gg. (date da concordare con il Comune di Nemi e l’Ente organizzatore, che sosterranno la diffusione della Personale con la stampa della pubblicità e affissione). Al vincitore del Premio Van Gogh 2023 concessione gratuita di una sala del Castello Ruspoli per una personale dell’artista per la durata di 21 gg. (date da concordare con il Comune di Nemi e l’Ente organizzatore, che sosterranno la diffusione della Personale con la stampa della pubblicità e affissione); abbonamenti annuali alle riviste d’arte più longeve d’Italia, oltre a targhe e attestati, catalogo per tutti i partecipanti, la Giuria si riserva la facoltà di istituire altri premi collaterali. A tutti gli artisti sarà conferito un riconoscimento per la partecipazione.

Delle opere selezionate, la Giuria eleggerà i vincitori e deciderà il conferimento dei premi, targhe e menzioni speciali. Il parere della Giuria è insindacabile. Nel Finissage saranno consegnati premi, targhe e menzioni speciali dalle Autorità e noti personaggi del mondo dell’Arte. Conclusa la Biennale il catalogo degli artisti e delle opere sarà pubblicato sul sito www.prolocodinemi.it e altri correlati d’interesse artistico.

L’organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità, dandone comunicazione tempestiva.  I contatti e l’informazione saranno curati da personale qualificato presso l’Ufficio Stampa e la Segreteria della Biennale B.I.ARTE.N: E-mail: biennalecastelliroma@libero.it; telefono +39 3714578705.

Il Comitato Tecnico Organizzativo di Biarten5 ha nominato per l’organizzazione della Biennale Direttore delle logistiche la pittrice Donatella Chialastri, affiancata per le letture e il teatro da Marco Colibazzi, per la musica e canto lirico dal M° Matteo Sartini, da Pietro Pazienza per gli allestimenti di sala.  Per l’impegno e la direzione artistica, tenuto conto degli ottimi risultati conseguiti negli incarichi pluriennali, si conferma Curatrice della Biennale Rosella Brecciaroli, docente in Gestione delle arti e dello spettacolo, già Presidente di Archi D’Arte.

La Giuria prettamente tecnica e artistica, che si occuperà della selezione delle opere e dei premi, è composta da: Mario Salvo, maestro internazionale d’arte e critico, Presidente della Commissione artistica, supportato da autorevoli membri, fra i quali: Roberto Castellucci giornalista d’arte e scrittore, artista; Ciro Cianni, critico e scrittore d’arte, Patrizia Di Vetta, pittrice e insegnante di Storia dell’Arte; Donatella Chialastri, Maestra d’Arte.



BIARTEN5 MODULO ISCRIZIONE Italiano.pdf
ESP Formulario de inscripción para la Bienal Internacional de Arte Castelli Romani en Nemi.pdf
Exhibition participation form.pdf
French Formulaire d'inscription à la Biennale Internationale d'Art Castelli Romani de Nemi.pdf

Non possono partecipare al concorso: i componenti della commissione giudicatrice e i loro parenti fino al secondo grado; coloro i quali, a qualsiasi titolo, abbiano preso parte o contribuito in qualsiasi modo alla stesura del bando e della documentazione ad esso allegata. 


Biennale Internazionale d’Arte dei Castelli Romani Nemi 

B.I.ARTE.N.5

Modalità di partecipazione La domanda e le documentazioni richieste dovranno essere inviate all'indirizzo mail: biennalecastelliroma@libero.it

Tempi di iscrizione

Data di apertura del bando: 26 febbraio 2023

Scadenza del termine di partecipazione: ore 24:00 del 26 aprile 2023

Alla conclusione dei lavori della Commissione, si darà notizia della selezione compiuta mediante mailing e pubblicazione dell’elenco dei partecipanti, degli artisti selezionati sul sito Internet prolocodinemi@libero.it


Invito alla Biennale Biarten5_bando.pdf