Tutti noi sogniamo che venga presto il momento in cui potremo tornare ad una socialità e a una vita di relazioni che era alla base della nostra quotidianità, desideriamo tornare alla fisicità della vita reale, all’emozione delle esperienze dirette, alle relazioni, di panorami e di spazi, di odori, di sapori che oggi ci mancano, ma ci vorrà ancora tempo e dovremo rispettare regole di distanziamento e di igiene, aspettare di riprendere le attività e iniziative, però ci auguriamo che quel giorno sapremo apprezzare meglio anche le piccole qualità della nostra vita quotidiana.

Quindi online potremo organizzare iniziative, collaborare con il Comune di Nemi, promuovere le vostre idee e creatività, le opere e i vostri video, i vostri concerti, grazie ad Internet online: uno spazio per tutti su www.prolocodinemi.it per restare connessi.

Ripartiamo da qui

Viviamo tempi mai immaginati prima; tuttavia, ancora legati dai problemi della pandemia possiamo cogliere le opportunità che amanti ed esperti dell’arte ci chiamano a condividere. Questo è l’invito che rivolgo agli amici artisti per realizzare in primavera 2021 una mostra vera, fisica, non per soli amici e abituali clienti, ma con l’entusiasmo nuovo a piantar chiodi e vestire la scena della Biennale coi caratteri suggestivi che si richiamano alla Divina Commedia di Dante, a fotografare opere ed artisti, a confrontarci sui temi più cari con i linguaggi più vari e culture che ci sembravano lontane.

Per questo oltre a continuare le attività online, discutere ed informarci con le video conferenze, valorizzare luoghi ed arte con gli audiovisivi, visitare in ogni ora le gallerie virtuali, sì continueremo tutto queste attività ma abbiamo proprio bisogno anche di fisicità ed eccola l’opportunità di riaprire e ricominciare, di darci di gomito e di gentili pugnetti per salutarci davvero mentre cogliamo questa opportunità della quarta Biennale di Nemi, che riapre il Castello per accogliere gli artisti che con noi desiderano condividere una nuova avventura artistica in quel luogo incantevole dei Castelli Romani: arte contemporanea che si mostra nel castello feudale di Nemi.
Invitiamo tutti gli artisti a partecipare alal quarta edizione della  Biennale Internazionale d’Arte dei Castelli Romani, Nemi


#iorestoacasa

Gli artisti possono inviare una fotografia di una propria opera che rappresenti un personale punto di vista sulla grave situazione globale che stiamo vivendo ed essere pubblicati qui ma soprattutto in Emozion_Arti di Archi D'Arte Onlus.

Lo stato di crisi - Aggiornamenti sugli spostamenti

E' molto probabile che a partire da lunedì 18 maggio non sarà più necessario portare con sé l’autocertificazione per giustificare i propri spostamenti, a patto che ci si sposti all’interno della regione di residenza e che non ci si trovi in un territorio dove l’indice di contagiosità è ancora elevato o comunque rischioso. Tuttavia gli spostamenti tra regioni non saranno ancora consentiti e quindi una nuova autocertificazione servirà ancora, ma potrebbe presentare delle novità.

Al momento le direttive inviate dal Viminale ai prefetti sulle misure di restrizione previste nella prima parte della fase 2 (dal 4 al 17 maggio 2020, per intenderci) non citano esplicitamente il modello di autocertificazione da esibire durante un controllo a un eventuale fermo, nonostante sia nel potere delle forze dell’ordine di richiedere il documento. “Le circostanze giustificative di tutti gli spostamenti ammessi, in caso di eventuali controlli, possono essere fornite nelle forme e con le modalità consentite”, si legge nella direttiva. Inoltre, “la giustificazione del motivo di lavoro può essere comprovata anche esibendo adeguata documentazione fornita dal datore di lavoro (tesserini o simili) idonea a dimostrare la condizione dichiarata”.

Roma, 18 maggio 2020



A Nemi Dal 13/05/2020 al 30/09/2020



Divieto di circolazione dei veicoli per tutti i sabati, le domeniche ed i festivi, fino a diversa disposizione, nelle seguenti strade:
Via delle Navi di Tiberio, via Perino, via delle Pantane, via Tempio di Diana.
Al divieto fanno eccezione i residenti di Nemi, nonché domiciliati nelle suddette vie, i proprietari/possessori di terreni, e coloro che sono costretti a transitarvi per ragioni di necessità debitamente comprovata.

(13/05/2020)